Perché usare i compositi al posto dei materiali tradizionali?
I profili compositi stanno sostituendo i materiali tradizionali come l’alluminio e l’acciaio in moltissime applicazioni. In questo articolo vi spieghiamo le #4 motivazioni principali.
ELEVATO RAPPORTO RESISTENZA MECCANICA/PESO
La leggerezza combinata all’elevate caratteristiche meccaniche fa si che i profili pultrusi siano l’unica soluzione in molti campi d’applicazione come i trasporti, le costruzioni e le infrastrutture per il trasporto di energia.
I profili TRIGLASS® sono il 70% più leggeri dell’acciaio e il 30% più dell’alluminio ma sono altresì forti e resistenti. Le caratteristiche meccaniche dei compositi sono elevate e personalizzabili grazie dell’anisotropia delle strutture di rinforzo. Le proprietà più elevate sono in direzione longitudinale, coincidente con la direzione di esecuzione del processo di pultrusione. Lungo questa direzione le resistenze sono paragonabili a quelle dell’acciaio con comportamento elasto-fragile fino a rottura.
Le caratteristiche uniche di qui sopra rendono i profili TRIGLASS® facili da movimentare, trasportare ed installare. Questo porta ad una maggiore libertà di progettazione e consente un notevole risparmio di tempo e una semplificazione delle operazioni di d’installazione anche nelle zone più remote e difficilmente raggiungibili.
Il materiale composito possiede inoltre una bassa inerzia ed è talvolta essenziale per la costruzione d’infrastrutture in zone sismiche.
A questo proposito vi invitiamo a leggere la case history relativa ad un’innovativa copertura realizzata interamente con profili TRIGLASS® nella provincia dell’Aquila dopo il terremoto del 2009.
DURATA
I compositi hanno una elevata capacità di resistenza agli agenti chimici in particolare agli acidi, alle sostanze alcaline e solventi. A differenza degli altri materiali non arrugginiscono mai e durano nel tempo.
La loro elevata stabilità dimensionale fa anche in modo che resistano in presenza d’importanti oscillazioni termiche senza presentare significative o permanenti deformazioni.
La scelta del materiale composito è quindi sempre vincente ed economica in quanto contribuisce a ridurre notevolmente i costi di mantenimento che sono generalmente molto alti per strutture equivalenti in legno o metallo. I profili TRIGLASS® vengono impiegati negli impianti chimici, oil and gas e off shore come piani di calpestio, passerelle e sistemi parapetto.
Sempre per la stessa ragione vengono ampiamente impiegati anche nelle strutture outdoor. Sono utilizzati per la costruzioni di ponteggi e passerelle, come elementi architettonici e d’arredamento, pali e recinzioni.
FLESSIBILITÁ E DESIGN
Rinforzi, resine ed additivi possono essere combinati in innumerevoli modi per venire incontro alle specifiche richieste dei clienti ed ottenere profili con peculiarità fisiche e meccaniche specifiche. Ogni aspetto chiave inerente al design del profilo in vetroresina può essere inoltre facilmente personalizzabile: dimensione, spessore, complessità della forma, materie prime e caratteristiche meccaniche attese. Per merito della loro versatilità i materiali compositi incontrano di conseguenza il favore di ingegneri e progettisti che comprese le infinite possibilità del materiale sperimentano ed adottano soluzioni in vetroresina. I designer sono liberi di creare nuovi prodotti e in molti casi non c’è limite alla loro immaginazione.
ISOLAMENTO
I profili TRIGLASS® non richiedono la messa a terra grazie al loro alto livello di isolamento elettrico. In virtù del loro basso coefficiente di conducibilità termica assicurano inoltre un isolamento termico unico nel suo genere.
I materiali compositi a base di fibra di vetro hanno dei coefficienti di conducibilità termica molto bassi, intorno a 0,3 W/mK, valore incredibilmente più basso rispetto a quello che si ottiene con l’acciaio e l’alluminio.
Questa caratteristica offre notevoli vantaggi in tutte quelle applicazioni in cui un dispendio energetico avrebbe un impatto negativo, sia economico che funzionale, in particolare nel campo dell’edilizia. Trovano un ampio e sempre più diffuso utilizzo nel mercato degli infissi e delle porte dove offrono un contributo fondamentale al risparmio energetico.
Alcuni dati tecnici:
Proprietà | Unità | TRIGLASS® | Acciaio | Alluminio | Legno |
Conducibilità termica | W/m°C | 0,25 ÷ 0,35 | 30 ÷ 60 | 100 ÷ 230 | 0,12 |
Densità | g/cm3 | 1,85 | 7,8 | 2,7 | 0,5 ÷ 0,9 |
Resistenza a trazione | MPa | 400 ÷ 500 | 370 ÷ 500 | 200 ÷ 400 | 16 ÷ 26 |
Allungamento a trazione | % | 1,5 ÷ 2,0 | 15 ÷ 35 | 10 ÷ 45 | 0,5 ÷ 2 |
Resistenza a flessione | MPa | 400 ÷ 500 | 330 ÷ 500 | 200 ÷ 400 | 24 ÷ 36 |
Modulo elastico a trazione | GPa | 25 ÷ 30 | 210 | 70 | 10 ÷ 15 |
Modulo a flessione | GPa | 25 ÷ 30 | 210 | 70 | 10 ÷ 15 |
Resistenza all’urto | KJ/m2 | 170 ÷ 220 | 400 | 200 | - |
Coeff. di espansione termica lineare | °C-1 | 9 ÷ 12x10-6 | 10 ÷ 14x10-6 | 20 ÷ 25x10-6 | 5 ÷ 6x10-6 |
Rigidità dielettrica | KV/mm | 5 ÷ 7 | - | - | - |
Resistenza alla corrosione e all’usura | - | Eccellente | BASSA | BUONA | BASSA |