QUESTIONS AND ANSWERS
Through this section you find answers to the most common questions concerning the physical and technical characteristics of our products, their production, processing and storage methods.
Physical and mechanical characteristics
What are the tolerances for pultruded profiles?
All tolerances for Top Glass pultruded profiles are available on this page.
What is the creep behaviour of fibreglass profiles?
What kinds of environments are fibreglass profiles resistant to?
Are fibreglass profiles compliant with the RoHS 2 directive?
Can pultruded profiles be used in contact with drinking water?
Design&Engineering
Can pultruded profiles take any form?
Top Glass is able to produce profiles having sections inscribed in a rectangle of dimensions 1300 x 330 mm. In the event that the customer has a project involving a large profile, Top Glass is able to adapt its production machines (which have been internally designed and built for more than 50 years).
It is possible to produce fibreglass profiles to a specific design?
What is the minimum thickness for pultruded profiles?
It is possible to produce a profile having a different thickness (non-constant) over its section?
Material
What are the main components of fibreglass profiles?
Pultruded profiles are composed of resin (thermosetting or thermoplastic), reinforcing fibres (glass, carbon or other), catalysts (liquid and powder), mineral fillers, pigments and various additives (flame retardant, UV inhibitors and others).
Can fibreglass reinforcements only be used on their own?
What types of resin can be used in pultrusion?
Finitura speciale
What colours can fibreglass profiles be made in?
Pultruded profiles are available in any colour. The colouring of profiles is obtained by means of the mass dispersal of RAL colouring paste. This is mixed with the other components of the polymer matrix and reinforcement fibres. As a result, it undergoes a slight colour change in relation to the starting RAL colour.
Can fibreglass profiles be transparent?
Can profiles be fibreglass coated?
Can fibreglass profiles be labelled or marked?
Lavorazione e assemblaggio
I profili in vetroresina possono essere lavorati?
Si, i profili pultrusi possono essere lavorati tramite: a) rettifica b) foratura c) fresatura d) taglio
Quali macchinari possono essere utilizzati per la lavorazione della vetroresina?
Possono essere integrati degli inserti filettati sul profilo in vetroresina?
E’ possibile utilizzare viti autofilettanti sui profili in vetroresina?
Quali tecnologie sono disponibili per l'assemblaggio dei profili in vetroresina?
I profili in vetroresina possono essere saldati?
I profili in vetroresina possono essere incollati?
I profili in vetroresina possono essere imbullonati?
I profili in vetroresina possono essere fusi?
Magazzino
Ci sono profili pultrusi sempre disponibili a magazzino per l’acquisto di prodotti anche in piccoli lotti?
Top Glass dispone di una vasta gamma di geometrie sempre disponibili a magazzino (salvo il venduto), dedicate ai clienti che necessitano di quantità limitate.
Un’apposita sezione a questi prodotti è presente in questa pagina.
Un’apposita sezione a questi prodotti è presente in questa pagina.
Produzione
E’ possibile realizzare dei prototipi di profili pultrusi?
Si possono realizzare stampe 3D del profilo per verificarne gli accoppiamenti e la bontà progettuale, ma un profilo pultruso non può essere prototipato in termini di composizione (rinforzo e matrice) e quindi proprietà meccaniche se non dopo aver realizzato lo stampo di produzione definitivo.
Quali sono i lotti minimi per richiedere una produzione?
Riciclo
I profili in vetroresina possono essere riciclati?
Da oltre 25 anni Top Glass è profondamente impegnata nello sviluppo di soluzioni per il riciclaggio dei materiali compositi: la nostra azienda ha brevettato (nr. 6623575) un metodo per realizzare prodotti utilizzando materiale riciclato senza diminuire le performance meccaniche del profilo.
I vantaggi del brevetto Top Glass includono anche la riduzione delle emissioni CO2 e l’impatto ecologico effettuate in base alle recenti indicazioni della European Composite Industry Association (EUCIA).
Per soddisfare le ultime richieste delle norme vigenti per il risparmio energetico Top Glass ha eseguito in collaborazione con il Politecnico di Milano, uno studio sul LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) come un elemento sinergico al riciclaggio dei materiali di propria produzione.
I vantaggi del brevetto Top Glass includono anche la riduzione delle emissioni CO2 e l’impatto ecologico effettuate in base alle recenti indicazioni della European Composite Industry Association (EUCIA).
Per soddisfare le ultime richieste delle norme vigenti per il risparmio energetico Top Glass ha eseguito in collaborazione con il Politecnico di Milano, uno studio sul LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) come un elemento sinergico al riciclaggio dei materiali di propria produzione.
Tolleranze
Quali sono le tolleranze dei profili pultrusi?
Tutte le tolleranze dei profili pultrusi di Top Glass sono consultabili in questa pagina.
Quali sono i limiti di lunghezza dei profili pultrusi?